Banca Cattolica Cooperativa di Jesi Ancona
Costituzione: 1903
ID: 34592
Per acquisti e informazioni: clicca qui
Jesi è un comune italiano di 40 251 abitanti della provincia di Ancona.
Posizionato lungo il medio corso del fiume Esino, è il centro più importante dell'intera Vallesina, un bacino demografico di 120 000 abitanti circa.
Insieme ai Castelli di Jesi (comuni di Altro
ID | Immagine | Provincia | Emissione | Taglio | Rarità | Valore |
---|---|---|---|---|---|---|
A-34592 | - | Ancona | 1903 | Azione di fondazione da Lire 50 | R3 (501-1000 pezzi) | S4 (da 101 a 250 €) |
Jesi è un comune italiano di 40 251 abitanti della provincia di Ancona.
Posizionato lungo il medio corso del fiume Esino, è il centro più importante dell’intera Vallesina, un bacino demografico di 120 000 abitanti circa.
Insieme ai Castelli di Jesi (comuni di Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Serra de’ Conti, Serra San Quirico, Staffolo) fa parte di un’area di circa 93 000 abitanti.
È una città di antiche e importanti tradizioni industriali che le sono valse, sin dalla fine dell’Ottocento, l’appellativo di “Milano delle Marche”. A testimonianza del suo glorioso passato storico, che nel XII secolo l’ha vista anche piccola capitale della Respublica Aesina, conserva un centro storico con interessanti monumenti, ancora circondato da una cinta muraria del XV secolo pressoché intatta. Sin dall’epoca medievale è uno dei centri più importanti e attivi della regione. È la terza città più popolosa della provincia di Ancona dopo Ancona e Senigallia.