Reali Finanze
Costituzione: Decreto 10 ottobre 1860
ID: 28389
"Reali Finanze". Ultimo prestito del Regno delle Due Sicilie, emesso durante l'assedio di Gaeta (1860) da Re Francesco I a firma di Carbonelli. Decreto del 10 ottobre 1860.
L’assedio di Gaeta del 1860-1861, è stato, insieme all’Assedio di Civitella, l’ultimo episodio dei combattimenti tra l’Esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l’impresa dei Mille e l’invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest’ultimo. Fu un momento fondamentale del processo di conquista del Regno delle Due Sicilie, che portò alla proclamazione del Regno d’Italia nel corso del Risorgimento italiano. È stato uno degli ultimi grandi assedi condotti col metodo cosiddetto scientifico. L’esercito assediante fece uso infatti dei moderni ca... Altro
“Reali Finanze”. Ultimo prestito del Regno delle Due Sicilie, emesso durante l’assedio di Gaeta (1860) da Re Francesco I a firma di Carbonelli. Decreto del 10 ottobre 1860.
L’assedio di Gaeta del 1860-1861, è stato, insieme all’Assedio di Civitella, l’ultimo episodio dei combattimenti tra l’Esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l’impresa dei Mille e l’invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest’ultimo. Fu un momento fondamentale del processo di conquista del Regno delle Due Sicilie, che portò alla proclamazione del Regno d’Italia nel corso del Risorgimento italiano. È stato uno degli ultimi grandi assedi condotti col metodo cosiddetto scientifico. L’esercito assediante fece uso infatti dei moderni cannoni a canna rigata che decretarono la fine delle fortificazioni costruite fuori terra.