Edisonvolta

Costituzione: 1928

Pagina libro: 1072

Codice ISMIN: 7602

La società Volta per Imprese Elettriche (Edisonvolta) è stata costituita nel 1928  a Domodossola (VB). E' stata ammessa alle quotazioni in borsa nel 1940 e nel 1964 è stata cancellata dal listino con il nome di Edisonvolta Spa. Il capitale sociale alla costituzione era di L. 810.000.000.

Edison S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo, controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.

Fondata nel 1884, Edison è uno dei principali produttori di energia elettrica in Italia (detenendo il 6,7% della produzione nazionale, dati riferiti all'anno 2015)[4] e in Grecia (circa 12% della produzione nazionale)[quando?]: possiede un parco produttivo... Altro

ISMIN Immagine Stampatore Provincia Emissione Taglio Rarità Valore
A-7602Edisonvolta-1Brevetti Calcografia & Cartevalori - MilanoMilano19561 azioneR3 (501-1000 pezzi)S4 (da 101 a 250 €)
B-7602Edisonvolta-2-Milano19575 azioni di priorità nominative da Lire 2.000R3 (501-1000 pezzi)S4 (da 101 a 250 €)
C-7602--Milano195710 azioni di priorità nominative da Lire 2.000R3 (501-1000 pezzi)S4 (da 101 a 250 €)
D-7602--Milano195710 azioni ordinarie nominative da Lire 2.000R3 (501-1000 pezzi)S4 (da 101 a 250 €)

La società Volta per Imprese Elettriche (Edisonvolta) è stata costituita nel 1928  a Domodossola (VB). E’ stata ammessa alle quotazioni in borsa nel 1940 e nel 1964 è stata cancellata dal listino con il nome di Edisonvolta Spa. Il capitale sociale alla costituzione era di L. 810.000.000.

Edison S.p.A. è un’azienda italiana attiva nei settori dell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo, controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.

Fondata nel 1884, Edison è uno dei principali produttori di energia elettrica in Italia (detenendo il 6,7% della produzione nazionale, dati riferiti all’anno 2015)[4] e in Grecia (circa 12% della produzione nazionale)[quando?]: possiede un parco produttivo che comprende impianti a ciclo combinato a gas (CCGT), idroelettrici, eolici, solari e a biomasse.

Nel settore idrocarburi Edison è il secondo operatore italiano, coprendo il 21,2% del fabbisogno nazionale di gas (dati riferiti all’anno 2015)[5]. La società svolge inoltre attività di esplorazione e produzione di idrocarburi in Medio Oriente e Africa ed è impegnata nella realizzazione di infrastrutture europee per l’importazione di gas naturale[non chiaro].

Alla Borsa di Milano sono quotate solo le azioni di risparmio, in seguito al delisting delle ordinarie avvenuto nel 2012.

Storia

Edison è una delle più antiche società industriali italiane. Viene formalmente costituita a Milano il 6 gennaio 1884 come Società Generale Italiana di Elettricità Sistema Edison per la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica, e Giuseppe Colombo, suo presidente, aveva già costruito nel centro di Milano, nell’ex teatro Santa Radegonda, la prima centrale elettrica europea, che entrò in funzione il 18 giugno 1883, che illuminò i locali della Galleria di Milano, delle strade vicine e il Teatro alla Scala.

Nel 1893 la Edison impiantò a Milano la prima tranvia elettrica sperimentale, primo tassello di una vasta rete urbana ed extraurbana che la Edison gestì fino al 1916. I brevetti di Thomas Alva Edison basati sulla corrente continua si rivelarono però ben presto superati; dal 1895 un pool di banche italiane, guidati dalla neo costituita Banca Commerciale Italiana, rilanciò l’impresa adottando il sistema della corrente alternata, anche grazie ad opportuni accordi con la AEG e investendo via via nuovi capitali. Già poco prima della prima guerra mondiale la Edison rientrava tra le grandi imprese produttrici di energia elettrica e lo sviluppo è continuato negli anni Venti e Trenta.

Dopo la seconda guerra mondiale Edison era uno dei maggiori gruppi elettrici a livello europeo. Negli anni ’50 Edison investì nella diversificazione delle sue attività, rafforzandosi in altri settori (tra cui la chimica). In seguito alla nazionalizzazione del settore elettrico avvenuta nel 1963 e alla conseguente cessione delle attività di produzione e vendita di energia elettrica, Edison rimase autoproduttore, continuando a gestire le sole centrali che alimentavano gli impianti industriali del gruppo.

Nel 1966 la società si fuse con Montecatini da cui poi nacque Montedison (1969), il maggior gruppo chimico privato industriale italiano. Nel 1979 gli impianti elettrici di Montedison (21 centrali idroelettriche e 2 termoelettriche) vennero riuniti in una nuova società, Selm, che dopo quattro anni verrà quotata alla Borsa di Milano. Nel ’91 Selm riprenderà il nome storico di Edison.

Gli anni successivi rappresentarono un periodo di grande sviluppo, anche grazie al Piano energetico nazionale del 1991 che promosse la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili e assimilate rilanciando il ruolo degli autoproduttori. Sempre negli anni ‘90 Edison consolidò le sue attività nel settore degli idrocarburi, acquisendo importanti riserve di gas naturale.

Dal 1999 la nuova legislazione sulla progressiva liberalizzazione del settore elettrico nel (Decreto Bersani) reintrodusse la concorrenza nei settori dell’elettricità e del gas. Edison entrò nel nuovo mercato realizzando le prime forniture di energia elettrica ai clienti privati allargando anche la propria presenza nel settore gas.

Delisting

Nell’estate del 2001 Italenergia (società costituita da Fiat, EdF, Tassara, Banca di Roma, Banca Intesa e San Paolo) lanciò un’OPA su Montedison e su Edison, acquisendone il controllo. L’operazione ebbe l’obiettivo di consolidare il secondo polo energetico nazionale, e comportò la dismissione di tutte quelle attività del Gruppo Montedison che, non rientranti nel settore energia, non erano più considerate core business.

L’anno seguente, l’incorporazione di Edison, Sondel e Fiat Energia in Montedison diede vita a una nuova società chiamata nuovamente Edison. L’assetto di Edison venne nuovamente modificato nel 2005 quando il controllo della società passò attraverso un’OPA a Transalpina di Energia, società controllata pariteticamente dal gruppo Électricité de France (EDF) e da Delmi, di cui A2A detiene il 51%. Il 24 maggio 2012, in seguito ad un riassetto durato quasi un anno, Électricité de France (EDF) ha acquisito il controllo esclusivo di Edison, delistando le azioni ordinarie dalla quotazione alla Borsa di Milano.

Attività in Italia

Nel settore energia elettrica Edison ha avuto una produzione nel 2014 pari a 17,6 TWh, corrispondente al 6,6% dell’intera produzione nazionale. Dal 2002 al 2007 Edison ha completato la costruzione di nuovi impianti eco-compatibili alimentati a gas per circa 7.700 MW.

Con una disponibilità nel 2014 di 13,2 miliardi di metri cubi di gas, che copre il 17,9% del fabbisogno italiano, il Gruppo ha una presenza integrata nella filiera del gas naturale, dalla produzione all’importazione, distribuzione e vendita. La società dispone inoltre di 3 centri di stoccaggio di gas naturale in Italia. Edison è attiva nell’esplorazione e produzione di gas naturale e olio greggio, attraverso 60 concessioni e permessi esplorativi in Italia e 67 all’estero.

Presenza internazionale

Edison ha attività e uffici rappresentanza in Europa (Italia, Grecia, Regno Unito, Norvegia, Croazia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Belgio e Turchia), Africa (Algeria, Egitto) e Medio Oriente (Israele).

In Grecia, attraverso la Joint Venture con Hellenic Petroleum, Edison è il secondo operatore elettrico del Paese grazie a una capacità installata di 800 MW. Nel 2011 Edison ha inaugurato la centrale a ciclo combinato gas di Thisvi con una potenza installata di 420 MW. L’azienda è impegnata inoltre nella costruzione dell’Interconnettore Grecia-Italia.

Nel Regno Unito Edison partecipa a tre licenze di esplorazione di idrocarburi.

In Norvegia Edison partecipa a cinque licenze di esplorazione di idrocarburi nella piattaforma continentale norvegese.

In Croazia Edison partecipa alla licenza di esplorazione di idrocarburi nel campo Izabela, situato nella parte settentrionale del mare Adriatico.

In Algeria Edison International detiene partecipazioni nelle licenze di sviluppo idrocarburi nel blocco Reggane North.

In Egitto Edison detiene diverse licenze per l’esplorazione e produzione di idrocarburi nel Paese: il 100% della concessione Abu Qir al largo del Delta del Nilo, il 20% nella licenza di produzione off-shore Rosetta, ha una partecipazione del 60% nella licenza West Wadi El Rayan del Western Desert e del 40% nella licenza di esplorazione di Sidi Abd El Rahaman al largo del Delta del Nilo.

Infrastrutture gas

Edison è impegnata nella costruzione di tre principali infrastrutture di importazione del gas per l’Europa e l’Italia: il Terminale GNL Adriatico (conosciuto anche come rigassificatore di Rovigo), il gasdotto ITGI e il gasdotto Galsi.

Il Terminale GNL Adriatico situato al largo di Rovigo (Italia) ha una capacità di rigassificazione di 8 miliardi di metri cubi di gas l’anno, pari al 10% del fabbisogno italiano di gas ed è operativo dal 2009. Il rigassificatore è il primo realizzato off-shore a livello mondiale.

ITGI (Interconnector Italy-Greece-Turkey) è il gasdotto in fase di sviluppo che collegherà le aree del Mar Caspio e del Medio Oriente con l’Italia e l’Europa attraverso la Turchia e la Grecia. Il gasdotto avrà una capacità di trasporto fino a 10 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno. Edison e DEPA sono impegnate nel completamento dell’ultimo tratto del gasdotto ITGI, ovvero la sezione Grecia-Italia.

Il gasdotto Galsi collegherà la Sardegna all’Algeria importando fino a 8 miliardi di metri cubi all’anno.

Sostenibilità

Edison è attiva in diversi progetti che riguardano il tema della sostenibilità.

Il progetto Biovega è uno studio sulla biodiversità marina nella porzione di mare sottostante la piattaforma petrolifera Vega A, in Sicilia, al largo di Pozzallo.

Il progetto Green movie è volto a ridurre le emissioni legate alle produzioni cinematografiche tramite l’applicazione di un protocollo. I film Il ricco, il povero e il maggiordomo di Aldo, Giovanni & Giacomo[16], Il capitale umano di Paolo Virzì e Torneranno i prati di Ermanno Olmi sono stati realizzati seguendo tale protocollo.

Sponsorizzazioni

Edison è sponsor della nazionale italiana di rugby.

Consiglio d’amministrazione

Ad aprile 2016, il consiglio di amministrazione di Edison è così composto

Presidente consiglio di amministrazione: Jean Bernard Levy
Amministratore delegato: Marc Benayoun
Amministratori indipendenti: Beatrice Bigois, Paolo Di Benedetto, Philippe Esper, Gian Maria Gros-Pietro, Pierre Lederer, Denis Lépée, Jorge Mora, Thomas Piquemal, Nathalie Tocci, Nicole Verdier-Naves
Azionariato

Dopo un periodo di negoziazione durato più di un anno, il 24 maggio 2012, si è completato il processo di riassetto azionario di Edison. L’accordo raggiunto tra gli azionisti della società ha consentito ad EDF, Électricité de France, di acquistare il controllo esclusivo di Edison con una partecipazione al 99,4%.